OPTIMIST

Originariamente progettato nel 1947 da Clark Mills, il disegno dell'imbarcazione è molto semplice: è essenzialmente una scatola in vetroresina con una mastra rinforzata per il sostegno dell'albero chiamata "panchetta".

L'Optimist, per la sua struttura, vìola una serie di principî della buona progettazione di una barca a vela e il suo aspetto pittoresco con la prua mozza le è valso il soprannome di "vasca da bagno". Nonostante ciò ha delle sorprendenti caratteristiche di maneggevolezza in manovra ed è per questo che le scuole di vela utilizzano l'Optimist a scopo propedeutico.

La vela è formata da 4 principali angoli e da un picco che va dall'angolo di penna al bozzello utile per cazzare e/o lascare il picco stesso. L'Optimist è utilizzato da principianti o velisti con età compresa tra i 6 e i 13 anni e peso inferiore ai 55 kg. A causa della modesta dimensione dell'imbarcazione e del caratteristico boma basso, la maggioranza dei ragazzi raggiunge una taglia eccessiva prima dei limiti di età. Inoltre, a partire da dicembre dell'anno in cui il giovane compie i 15 anni di età, questo non può più prendere parte con un Optimist a regate organizzate dalla Federazione Italiana Vela e dall'International Sailing Federation.

È diviso in due categorie: cadetti(U12) e juniores(U16). La bandiera di classe raffigura il simbolo della barca (presente anche in penna alla vela) su sfondo bianco per gli juniores e giallo per i cadetti.